Metodologie e Metodi

Livelli di Intervento dei Corsi

Convinzioni

Riconoscere valori e criteri di motivazione e di scelta. Definire gli obiettivi desiderati nei contesti di interesse. Allineare le convinzioni in funzione dei risultati attesi.

Competenze

Riconoscere e sviluppare strategie e conoscenze
per il raggiungimento delle mete prestabilite.

Emozioni

Sentire, accogliere e adottare emozioni funzionali
allo svolgimento delle attività nel contesto in cui si opera.

Comportamenti

Condividere quali set di comportamenti siano efficienti ed efficaci
per ottenere gli obiettivi desiderati nel contesto in cui si opera.

Contesto Operativo

Definire contesti, tempistiche, mezzi, risorse e persone
con cui applicare gli apprendimenti maturati.

Metodologie e Tecniche Didattiche

Stili di Coinvolgimento ed Apprendimento

La docenza rispecchia ed utilizza alternativamente tutti e 4 gli Stili di Coinvolgimento ed Apprendimento dei partecipanti (B. McCarthy).

Stili di Coinvolgimento e Comportamento

La docenza rispecchia ed utilizza alternativamente tutti e 4 gli Stili di Coinvolgimento e Comportamento dei partecipanti (W. M. Marston, J. G. Geier).

Sistemi di Rappresentazione Principali

La docenza rispecchia ed utilizza in sequenza tutti e 3 i Sistemi di Rappresentazione principali (R. Dilts, J. DeLozier, R. Bandler, J. Grinder): Visivo, Auditivo Cinestesico.

Format di Docenza

Ogni apprendimento è motivato e dimostrato indirettamente e direttamente. Gli esercizi ed i rôle playing sono creati in funzione della specifica abilità, strategia, conoscenza, obiettivo che desideri raggiungere.

L’acquisizione e l’utilizzo del feedback permettono un costante controllo del livello di condivisione e comprensione raggiunto, consentendoti di incrementare i risultati desiderati.

Ogni apprendimento è contestualizzato in modo da associare quanto imparato alle situazioni in cui tutto ciò sarà una risorsa e ti sarà utile.

Visione Sistemica-Relazionale-Contestuale

La Visione Sistemico-Relazionale-Contestuale (B. Keeney, G. Bateson) della relazione permette la massima espressione e flessibilità, avendo come focus la comprensione e l’utilizzo del feedback. In base al contesto, al rapporto, all’interlocutore con il quale si dialoga, si stabilisce cosa applicare per ottenere il risultato condiviso.

Risultati Conseguiti

La struttura ed i metodi formativi utilizzati ti permettono di raddoppiare il livello di motivazione e di dimezzare le tempistiche di applicazione di quanto imparato, passando dalla curva A) a quella B).

Per ricevere informazioni sull’argomento

Contattaci